martedì 27 maggio 2025

Presentazione e iscrizioni al

1° Corso Introduttivo alle Vie Ferrate

CORSO SPECIALISTICO – CS-D

Lo scopo del corso è avvicinare i soci ad una attività tecnica di particolare impegno psico-fisico, avendo la possibilità di conoscerla prima di frequentare un eventuale Corso EEA, con il quale si consegue la completa formazione teorica e tecnico/pratica per la frequentazione autonoma di questi percorsi.

Direzione e docenza

Le lezioni teoriche in aula e quelle didattiche in ambiente saranno tenute dagli Accompagnatori di Escursionismo che compongono il Corpo Scuola.

Direzione del Corso

Direttore: Emanuele Brunelli AE-EEA,

cell. 342 017 2447, emanuelebrunelli@hotmail.it

Vicedirettore: Paolo Bertolotto ANE

Segretario: Filippo Rizzotti AE-EEA

Sede del corso

Tutte le lezioni teoriche in aula si svolgeranno presso la sede del Cai Verona, in Via Santa Toscana 11 Verona, nel giorno di mercoledì con inizio alle ore 21,00.

Programma:

🔁ruota il telefono o scorri la tabella a destra

PROGRAMMA DEL CORSO: LEZIONI TEORICHE (PARTE INTRODUTTIVA E SPECIALISTICA)

 

Data – orario Luogo Argomento/i della lezione

martedì

27/05/2025

ore 20,45

Sede Cai Verona

Presentazione del Corso e apertura iscrizioni

Cultura CAI*

L’escursionismo secondo il CAI: presentazione dell’etica, cultura e principi di tutela (Impatto ambientale e corretta

frequentazione del territorio).

Breve storia del CAI: descrizione sintetica della sua struttura e organizzazione.

La Sezione: come è composta, come funziona e le attività che svolge.

mercoledì

04/06/2025

ore 21,00

Sede Cai Verona (biblioteca)

Cartografia*

Lettura della carta: segni convenzionali e rappresentazione del territorio.

Bussola e altimetro: uso della bussola nell’orientamento della carta, concetto di azimut e sue applicazioni, tipi di altimetro e uso GeoResQ e applicazioni cartografiche.

Meteorologia base*

Il meteo nell’attività escursionistica: parametri fisici dell’atmosfera (temperatura, umidità relativa, pressione, vento) e loro variazione nel contesto estivo, i temporali e altri principali fenomeni meteorologici estivi in montagna, le previsioni meteo (interpretazione e limiti dei bollettini meteorologici).

mercoledì

11/06/2025

ore 21,00

Sede Cai Verona

L’ambiente delle ferrate cenni di storia, dove sono nel territorio, classificazione delle difficoltà, come si riconoscono sulla

cartina, ecc.

Abbigliamento, materiali e attrezzature: in particolare scarponi, casco, Set da ferrata, imbrago, accessori, ecc.

mercoledì

18/06/2025

ore 21,00

Sede Cai

Verona

Catena di sicurezza: funzionamento del Set da ferrata.

I pericoli in ferrata: oggettivi (meteo, sassi, persone, ecc.), soggettivi (panico, senso di vuoto, sfinimento, ecc.).

Scelta dell’itinerario e come documentarsi: le guide, i siti web, le fonti dirette, ecc.

PROGRAMMA DEL CORSO: LEZIONI PRATICHE (PARTE INTRODUTTIVA E SPECIALISTICA)

Data – orario Luogo Argomento/i della lezione
domenica

08/06/2025

ore 08,00

Cima Posta

2239 mt.

Gruppo del Carega

Piccole Dolomiti

Vicentine

Escursione in ambiente EE con particolare attenzione alle conoscenze e abilità dell’allievo circa questi argomenti: ▪ abbigliamento, dotazione e formazione dello zaino per attività escursionistica giornaliera estiva; ▪ preparazione fisica e alimentazione; ▪ orientamento e riconoscimento della rete sentieristica; ▪ capacità di valutazione delle condizioni meteo; ▪ elementi culturali e lettura del paesaggio; ▪ comportamento e tecnica di camminata. Si precisa che in questo caso non si svolge attività didattica ma solamente di osservazione e valutazione. *Il Direttore del Corso può escludere dal prosieguo dallo stesso, gli allievi che non dimostrano un grado di preparazione da permettere un loro inserimento proficuo.
sabato

14/06/2025

ore 08,30

Falesia “Ai Busi”

Avesa (VR)

Uscita pratica in palestra di roccia o su facile ferrata per imparare ad usare l’attrezzatura ed esercitarsi sulla tecnica di salita di brevi tratti con applicazione della tecnica di progressione. Dimostrazione dei docenti e prove degli allievi.
domenica

15/06/2025

ore 08,30

Ferrata Rio Sallagoni

(EEA-F)

Trento

Uscita pratica su ferrata facili (EEA-F) per completare l’esperienza tecnica e l’utilizzo dell’attrezzatura.
domenica

22/06/2025

ore 08,30

Sentiero Attrezzato

“A. Pojesi” (EEA-PD)

Gruppo del Carega (TN)

Uscita pratica su ferrata facili (EEA-PD) per completare l’esperienza tecnica e l’utilizzo dell’attrezzatura

USCITA INTERSEZIONALE RISERVATA AI CORSISTI DEL 1° CORSO SPECIALISTICO – CS-D

Quando Dove
Sabato 28 giugno

Weekend con pernottamento al Rifugio Toni Demetz

GRUPPO DEL SASSOLUNGO

Ferrata alla Forcella del Sassolungo| EEA-MD

Partenza dal Passo Sella, destinazione Rifugio Demetz

440 m d+, 4 km, 3 ore – Pernottamento al Rifugio

Se avremmo tempo a disposizione nel pomeriggio

MOVIMENTI SU ROCCIA E ARRAMPICATA

IN MOULINETTE presso Falesia “Parei” dietro al rifugio

Domenica 29 giugno Ferrata Schuster al Sassopiatto| EEA-D

Partenza dal Rifugio Demetz, destinazione Sassopiatto

700 m d+, 15 km (compreso rientro al passo Sella), 6,5 ore Pernottamento Rifugio Toni Demetz

Domanda di ammissione

L’iscrizione avverrà attraverso Google Form che sarà attivo solo martedì 27 maggio 2025 durante la serata di presentazione del corso, dalle 20,00 alle 22 e 30.

Cosa dovrei sapere

  • Le destinazioni delle uscite in ambiente sono da considerarsi indicative; la Direzione si riserva la facoltà di modificarle se le condizioni meteo o cause di forza maggiore lo richiedessero;
  • La partecipazione è obbligatoria per tutte le date sopra riportate;
  • Saranno allontanati, ad insindacabile giudizio della Direzione del Corso, gli allievi che non osservino un comportamento corretto e disciplinato, si presentino alle lezioni con equipaggiamento non idoneo, mettano a repentaglio la propria e altrui sicurezza;
  • La Direzione, pur adottando tutte le misure atte a tutelare l’incolumità dei partecipanti, declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni ai partecipanti o procurati a terzi, che dovessero verificarsi durante lo svolgimento del Corso, ricordando agli Allievi che la frequentazione della montagna deve considerarsi una pratica pericolosa;
  • Il corso verrà tenuto sulla scorta di quanto previsto dal regolamento e dai piani didattici per i corsi sezionali di escursionismo – Edizione 2024 | versione 1.3 del 12/12/2024
  • Iscrivendosi al corso, i candidati/allievi accettano senza riserve le norme sopra riportate.
  • Essere in regola con il tesseramento per l’anno 2025;
  • Avere un’età minima di 18 anni compiuti;
  • Aver già partecipato ad un Corso di Escursionismo o aver maturato esperienza escursionistica su sentieri classificati “EE” (Escursionistico per Esperti);
  • Possedere un minimo di allenamento fisico;
  • Non soffrire di vertigini o paura del vuoto;
  • Volontà di seguire il Corso sia nelle parti teoriche che pratiche.

Per affrontare una via Ferrata è necessaria la seguente attrezzatura omologata di base:

  • imbrago combinato (basso + pettorale);
  • set da Ferrata omologato con ultima normativa EN 958 2017 maggiori info Centro Studi Materiali e Tecniche;
  • caschetto;
  • guanti da ferrata;
  • 2 moschettoni con ghiera a base larga HMS;
  • Moschettone ovale;
  • Discensore piastrina Gi-Gi;
  • 1 cordini (Kevlar) lunghezza = 1.5 m;

Onde evitare acquisti errati, si invitano gli aspiranti allievi del corso sprovvisti dell’attrezzatura a non fare compere. Tutte le informazioni inerenti ad equipaggiamento e materiali verranno fornite nel corso della serata di presentazione

La quota di partecipazione è stata fissata in euro 200,00 e comprende:

il materiale didattico, le spese organizzative, la mezza pensione in rifugio, gli attestati, gadget, varie. Restano esclusi e pertanto a carico dei partecipanti tutti i costi di viaggio e trasferimento con le auto e tutto ciò che non è indicato in “comprende”.

In caso di abbandono del Corso la quota di iscrizione non sarà rimborsata

Il Corso è riservato ad un numero massimo di 10 partecipanti.

I candidati che risulteranno ammessi saranno avvisati esclusivamente a mezzo posta elettronica (con invio della comunicazione di accettazione/convocazione) entro 7 giorni prima dell’inizio del corso.

Solo dopo aver ricevuto la comunicazione che la domanda d’iscrizione è stata accolta, effettuare il versamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario al seguente conto, intestato alla Sezione di Verona:

Beneficiario: CLUB ALPINO ITALIANO

BANCO POPOLARE – Sede di VERONA

IBAN: IT26 D 05034 11750 000000003300

Causale: “S.I.E. VR – 1° CORSO SPECIALISTICO – CS-D – Cognome Nome”

Ogni allievo, per poter partecipare, è tenuto a produrre un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica in corso di validità.

L’iscrizione sarà considerata valida soltanto in presenza di tutta la documentazione richiesta e del pagamento della quota. Non saranno accettate preiscrizioni o prenotazioni. La data di iscrizione costituirà la graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.

È facoltà del Direttore del corso escludere gli aspiranti corsisti che, a suo insindacabile giudizio, non siano idonei a partecipare al corso. Tale facoltà può essere esercitata anche nei confronti dei corsisti che non siano ritenuti idonei a proseguire il corso iniziato.

I partecipanti al corso dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni degli Accompagnatori. Il non rispetto delle disposizioni potrà essere motivo di esclusione dal Corso in qualsiasi momento, ad insindacabile giudizio della Direzione.

La Direzione avrà cura di avvisare quanto più tempestivamente possibile, eventuali cambiamenti inerenti al programma, informando i partecipanti interessati

Direzione del Corso

Direttore: Emanuele Brunelli AE-EEA, cell. 342 017 2447, emanuelebrunelli@hotmail.it

Vicedirettore: Paolo Bertolotto ANE, cell. 347 245 0093, paolobertolotto@inwind.it

Segretario: Filippo Rizzotti AE-EEA