martedì 27 maggio 2025
Presentazione e iscrizioni al
1° Corso Introduttivo alle Vie Ferrate
CORSO SPECIALISTICO – CS-D
Lo scopo del corso è avvicinare i soci ad una attività tecnica di particolare impegno psico-fisico, avendo la possibilità di conoscerla prima di frequentare un eventuale Corso EEA, con il quale si consegue la completa formazione teorica e tecnico/pratica per la frequentazione autonoma di questi percorsi.
Direzione e docenza
Le lezioni teoriche in aula e quelle didattiche in ambiente saranno tenute dagli Accompagnatori di Escursionismo che compongono il Corpo Scuola.
Direzione del Corso
Direttore: Emanuele Brunelli AE-EEA,
cell. 342 017 2447, emanuelebrunelli@hotmail.it
Vicedirettore: Paolo Bertolotto ANE
Segretario: Filippo Rizzotti AE-EEA
Sede del corso
Tutte le lezioni teoriche in aula si svolgeranno presso la sede del Cai Verona, in Via Santa Toscana 11 Verona, nel giorno di mercoledì con inizio alle ore 21,00.
Programma:
🔁ruota il telefono o scorri la tabella a destra
PROGRAMMA DEL CORSO: LEZIONI TEORICHE (PARTE INTRODUTTIVA E SPECIALISTICA)
Data – orario | Luogo | Argomento/i della lezione |
martedì 27/05/2025 ore 20,45 |
Sede Cai Verona |
Presentazione del Corso e apertura iscrizioni Cultura CAI* L’escursionismo secondo il CAI: presentazione dell’etica, cultura e principi di tutela (Impatto ambientale e corretta frequentazione del territorio). Breve storia del CAI: descrizione sintetica della sua struttura e organizzazione. La Sezione: come è composta, come funziona e le attività che svolge. |
mercoledì 04/06/2025 ore 21,00 |
Sede Cai Verona (biblioteca) |
Cartografia* Lettura della carta: segni convenzionali e rappresentazione del territorio. Bussola e altimetro: uso della bussola nell’orientamento della carta, concetto di azimut e sue applicazioni, tipi di altimetro e uso GeoResQ e applicazioni cartografiche. Meteorologia base* Il meteo nell’attività escursionistica: parametri fisici dell’atmosfera (temperatura, umidità relativa, pressione, vento) e loro variazione nel contesto estivo, i temporali e altri principali fenomeni meteorologici estivi in montagna, le previsioni meteo (interpretazione e limiti dei bollettini meteorologici). |
mercoledì 11/06/2025 ore 21,00 |
Sede Cai Verona |
L’ambiente delle ferrate cenni di storia, dove sono nel territorio, classificazione delle difficoltà, come si riconoscono sulla cartina, ecc. Abbigliamento, materiali e attrezzature: in particolare scarponi, casco, Set da ferrata, imbrago, accessori, ecc. |
mercoledì 18/06/2025 ore 21,00 |
Sede Cai Verona |
Catena di sicurezza: funzionamento del Set da ferrata. I pericoli in ferrata: oggettivi (meteo, sassi, persone, ecc.), soggettivi (panico, senso di vuoto, sfinimento, ecc.). Scelta dell’itinerario e come documentarsi: le guide, i siti web, le fonti dirette, ecc. |
PROGRAMMA DEL CORSO: LEZIONI PRATICHE (PARTE INTRODUTTIVA E SPECIALISTICA)
Data – orario | Luogo | Argomento/i della lezione |
domenica
08/06/2025 ore 08,00 |
Cima Posta
2239 mt. Gruppo del Carega Piccole Dolomiti Vicentine |
Escursione in ambiente EE con particolare attenzione alle conoscenze e abilità dell’allievo circa questi argomenti: ▪ abbigliamento, dotazione e formazione dello zaino per attività escursionistica giornaliera estiva; ▪ preparazione fisica e alimentazione; ▪ orientamento e riconoscimento della rete sentieristica; ▪ capacità di valutazione delle condizioni meteo; ▪ elementi culturali e lettura del paesaggio; ▪ comportamento e tecnica di camminata. Si precisa che in questo caso non si svolge attività didattica ma solamente di osservazione e valutazione. *Il Direttore del Corso può escludere dal prosieguo dallo stesso, gli allievi che non dimostrano un grado di preparazione da permettere un loro inserimento proficuo. |
sabato
14/06/2025 ore 08,30 |
Falesia “Ai Busi”
Avesa (VR) |
Uscita pratica in palestra di roccia o su facile ferrata per imparare ad usare l’attrezzatura ed esercitarsi sulla tecnica di salita di brevi tratti con applicazione della tecnica di progressione. Dimostrazione dei docenti e prove degli allievi. |
domenica
15/06/2025 ore 08,30 |
Ferrata Rio Sallagoni
(EEA-F) Trento |
Uscita pratica su ferrata facili (EEA-F) per completare l’esperienza tecnica e l’utilizzo dell’attrezzatura. |
domenica
22/06/2025 ore 08,30 |
Sentiero Attrezzato
“A. Pojesi” (EEA-PD) Gruppo del Carega (TN) |
Uscita pratica su ferrata facili (EEA-PD) per completare l’esperienza tecnica e l’utilizzo dell’attrezzatura |
USCITA INTERSEZIONALE RISERVATA AI CORSISTI DEL 1° CORSO SPECIALISTICO – CS-D
Quando | Dove |
---|---|
Sabato 28 giugno
Weekend con pernottamento al Rifugio Toni Demetz |
GRUPPO DEL SASSOLUNGO
Ferrata alla Forcella del Sassolungo| EEA-MD Partenza dal Passo Sella, destinazione Rifugio Demetz 440 m d+, 4 km, 3 ore – Pernottamento al Rifugio Se avremmo tempo a disposizione nel pomeriggio MOVIMENTI SU ROCCIA E ARRAMPICATA IN MOULINETTE presso Falesia “Parei” dietro al rifugio |
Domenica 29 giugno | Ferrata Schuster al Sassopiatto| EEA-D
Partenza dal Rifugio Demetz, destinazione Sassopiatto 700 m d+, 15 km (compreso rientro al passo Sella), 6,5 ore Pernottamento Rifugio Toni Demetz |
Domanda di ammissione
L’iscrizione avverrà attraverso Google Form che sarà attivo solo martedì 27 maggio 2025 durante la serata di presentazione del corso, dalle 20,00 alle 22 e 30.
Cosa dovrei sapere
La Direzione avrà cura di avvisare quanto più tempestivamente possibile, eventuali cambiamenti inerenti al programma, informando i partecipanti interessati
Direzione del Corso
Direttore: Emanuele Brunelli AE-EEA, cell. 342 017 2447, emanuelebrunelli@hotmail.it
Vicedirettore: Paolo Bertolotto ANE, cell. 347 245 0093, paolobertolotto@inwind.it
Segretario: Filippo Rizzotti AE-EEA