ERTO E CASSO: TRUI DAL SCIARBON
VISITA ALLA DIGA DEL VAJONT
Alla scoperta dei luoghi della memoria

Lunedì 21 aprile

DOVE ANDIAMO, AMBIENTE E STORIA:
Il Parco delle Dolomiti Friulane, a cavallo fra le provincie di Udine e Pordenone, viene istituito nel 1996. Ha un’estensione di quasi 37.000 ettari ed è geograficamente inserito a Nord fra l’alta valle del Tagliamento, la valle del Piave a Ovest, la val del Cellina a Sud e le dorsali dello spartiacque del Meduna a Est. Il paesaggio spazia da quello tipico delle Prealpi orientali a quello propriamente Dolomitico. Nel territorio del Parco sono presenti aree di sosta attrezzate, parcheggi, bivacchi, casere e numerosi Centri Visite e informazioni. Il “Trui dal Sciarbon” (sentiero del carbone) ha come riferimento il paese di Erto, dove è presente anche un centro visite; è un sentiero che ripercorre quello che dal 1690 al 1913 era il percorso usato dalle donne che trasportavano il carbone dalla montagna a valle.
È uno dei sentieri delle famose “portatrici carniche “che percorrevano questa strada, curve sotto il peso (di circa 40 kili) delle gerle: partivano dalla Val Zemola, dove il carbone veniva prodotto in carbonaie e portato a Longarone. Da qui, lungo il Piave veniva trasportato fino a Venezia.
Questo sentiero è rimasto abbandonato per quasi 80 anni, e solo con l’istituzione del Parco delle Dolomiti Friulane è stato riscoperto e restaurato.
Cammineremo in un ambiente storico e suggestivo che offre una vista mozzafiato sulla valle del Vajont e sul lago, ciò che resta dell’invaso della diga.
Durante la camminata osserveremo la “cicatrice “sul monte Toc, a forma di M, lunga 2 km, che segna il punto da cui si staccò la frana di circa 260 milioni di tonnellate e che la notte del 9 Ottobre 1963 alle ore 22.39 provocò il disastro del Vajont. Visiteremo i paesi di Erto E Casso; Si tratta di 2 comunità separate che compongono un unico comune, distribuito sulle pendici opposte della frana del Monte Toc. Casso, per la sua posizione, fu coinvolto meno gravemente dagli effetti della frana del Toc rispetto a Erto, ed è quindi meglio conservato. A Casso le case hanno una architettura particolare. Sono case-torri costruite in sassi (dal 1976 monumento nazionale). Erto è composta da Erto Vecchia e Erto Nuova. Ad Erto Nuova si notano abitazioni moderne volte soprattutto al ripopolamento, mentre Erto Vecchia è un centro che sfoggia un’edilizia tradizionale interamente in sassi. Alla fine del giro ci dirigeremo alla diga del Vajont dove, cii attenderà una guida che ci condurrà sul camminamento e ci spiegherà cosa accadde quella tragica notte dell’ottobre 1963. La durata del giro con la guida sarà di 50 minuti.

PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE:
La nostra camminata parte dal paese di Erto a 775m di altezza. Visiteremo dapprima Erto Vecchia e poi, scavalcando la statale 251, ci porteremo ad Erto nuova, seguendo le indicazioni per la Val Zemola, prendendo il sentiero 381 che con una ripida salita ci porterà all’innesto con il sentiero del carbone “Trui del sciarbon” a 1050m. Dopo una prima discesa iniziale ci si manterra’ praticamente in quota e giungeremo all’abitato di Casso.
Il sentiero regala vasti panorami su quello che rimane del lago del Vajont, su Erto e sul Monte Toc. A metà sentiero si dovrà attraversare una pietraia molto esposta lunga circa 100 m dove occorre passo fermo e mancanza di vertigini.
Una volta arrivati a Casso, passeggeremo tra le strette vie del paese, che ha un aspetto austero con le sue alte case grigie. Qui ci fermeremo per la pausa pranzo
Proseguiremo poi lungo il sentiero 380 Troi de S. Antoni che ci porterà in mezz’ora di discesa alla diga del Vajont.

Diga del Vajont: è prevista la visita guidata sul coronamento della diga di 50 minuti alle ore 15

Il sentiero del carbone verrà percorso solo in condizioni meteo favorevoli

Itinerario

Il paese di Erto

Il paese di Casso

Vista sul Monte Toc

Vista sul Monte Toc

Il Truoi de Sciarbon

Il Truoi de Sciarbon

DIRETTORI DI ESCURSIONE:

  • ALESSANDRA SPERANDIO 3489897033
  • MADDALENA BUSATO 3470409259
  • SIMONE CARRARO 3484709862