Monte Pizzocolo
dalla cresta Sud-Est
domenica 13 aprile ’25 | Parco Alto Garda Bresciano
La salita al Monte Pizzocolo (1.581 m) per la cresta sud-est è un viaggio che intreccia la maestosità delle Alpi con il fascino mediterraneo del Lago di Garda. Situato sulla sponda bresciana, sopra Toscolano Maderno, il Pizzocolo è un balcone naturale che ha incantato viaggiatori di ogni epoca, da pellegrini medievali a ufficiali austroungarici, fino agli escursionisti moderni in cerca di emozioni forti e viste senza eguali.
Sin dai primi passi, il tracciato si fa aereo e spettacolare: la cresta sud-est è un filo di roccia che incide il cielo, offrendo un’alternanza di balzi, brevi tratti attrezzati e scorci vertiginosi sul blu del lago sottostante.
Durante la salita, si scorgono ruderi e trincee, memorie della Prima Guerra Mondiale, quando il Pizzocolo fungeva da punto d’osservazione strategico. In un’epoca in cui il fronte dolomitico infuriava, queste cime erano sentinelle avanzate, scrutatrici di movimenti e possibili invasioni.
Quando la vegetazione lascia il posto agli ultimi gradoni di roccia, la croce sommitale si staglia contro l’azzurro. Da quassù, la vista è da capogiro: a sud, il Garda si distende come un mare interno, punteggiato da borghi e scogliere calcaree; a nord, le Dolomiti di Brenta emergono imponenti, mentre ad ovest la sagoma del Monte Baldo sembra rispondere all’altitudine conquistata.
In certe giornate limpide, l’occhio arriva persino a scorgere il profilo dell’Appennino lontano, mentre la brezza lacustre porta con sé il profumo del ginepro e dei pascoli alpini. Il Monte Pizzocolo non è solo una vetta: è un incontro tra la terra e il cielo, tra la storia e la natura, tra la fatica e la meraviglia.
Credit photo: Sentieri in Cammino
PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE:
Dal parcheggio in località Ortello (695 m) si sale a destra seguendo il segnavia 287 / 16TM con indicazione Cresta Sud-Est. Si passa un piccolo ponte in legno e si arriva alla Falesia Tre porcellini. Si continua giungendo al bivio in località Sopra Seasso – Sentiero delle Creste (858 m). Qui si continua diritto sul 16TM: adesso comincia la Cresta Sud-Est. All’Incrocio Cresta Sud-Est / Variante Tre Amici (1330 m) si va a sinistra seguendo il 202C. Poco prima della vetta si trova un anemometro. Ancora pochi passi e si è in vetta del Monte Pizzocolo (1581 m). Si passa per il Bivacco Due Aceri (1567 m) e si va in direzione Le Merle segnavia 287. Si passa Dosso Le Prade (1458 m) e alle Le Merle (1345 m) si devia sul sentiero 223 direzione Sant’Urbano. Si passa da Paolona di Sopra (1241 m), dal Rifugio Cà Da Prada (1117 m), da Barbio di Sotto (956 m) e si arriva a Sant’Urbano (876 m). Ora si rientra a Ortello.
Accompagnatori:
- Daniele Di Pietro 340 451 7989
- Federico Gobbo 349 601 3122
- Francesco Guerra 349 650 5308
- Francesco Serafini 345 327 0036
Si ricorda che:
● la partecipazione è riservata ai soli soci di età compresa tra i 18 e i 40 anni
● per proseguire all’iscrizione sarà necessario allegare ricevuta di avvenuto pagamento a tuo favore e/o anche a favore di altre persone (potrai caricare una foto un PDF)
Limite disdetta prenotazione mercoledì 9 aprile 2025 (successivamente non si avrà diritto al rimborso)
Costi: Soci in regola con il tesseramento= 5,00 euro (comprensivo di quota sociale)
Iscrizioni a partire da lunedì 31 marzo ore 16,00 tramite modulo Google form disponibile sul gruppo WhatsApp Cai Giovani VR 🏔️❤️ o al link seguente: https://forms.gle/vvrvEjXRvygeoL7V6
Entra nel Gruppo WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sulle attività