Asiago – Centro Fondo Campomulo
Sci di fondo e Ciaspolata
Domenica 23 febbraio
PROGRAMMA SCI
ALTOPIANO DI ASIAGO GALLIO Centro Fondo Campomulo
Gioiello incastonato nelle montagne dell’Altopiano dei Sette Comuni, a 1500 – 2000 m s.l.m., il Centro Fondo Campomulo è uno dei più grandi centri fondo d’Italia e d’Europa, con più di 150 km di piste tenute sempre in perfette condizioni.
Gli appassionati di sci di fondo qui trovano un vero paradiso, immersi in uno scenario spettacolare, fatto di boschi innevati e paesaggi incontaminati, dove il tempo sembra essersi magicamente fermato.
Un paradiso non solo per gli sportivi, ma anche per chi desidera immergersi nella natura innevata con le ciaspole ai piedi.
Tra le piste da sci di fondo sull’Altopiano di Asiago, quelle del Centro Fondo Campomulo sicuramente si distinguono per l’estensione (più di 150 km complessivi di tracciati), per lo stato e per l’ampia offerta di percorsi, con vari livelli di difficoltà.
MAPPA DELLE PISTE DA FONDO DI CAMPOMULO
PROGRAMMA CIASPOLE:
ALTOPIANO DI ASIAGO GALLIO Centro Fondo Campomulo
Come per i fondisti anche l’escursione con le ciaspole (o ramponcini in funzione dell’innevamento) partirà dal Rifugio di Campomulo, a quota 1.530 m s.l.m..
Da lì si seguirà un percorso in direzione Ovest e poi verso Sud – Sud-Est fino a raggiungere il Monumento a Papa Giovanni Paolo II; si proseguirà poi in direzione della Casara Ongara di Dentro – sentiero CAI 850, per rientrare verso Campomulo per la dorsale del Monte Baldo – 1.682 m s.l.m.. Ripercorrendo parte del sentiero dell’andata si proseguirà fino al bivio con il sentiero CAI 850 (1.625 m s.l.m.), che seguiremo per un breve tratto verso Nord, per poi deviare sul sentiero 850B in direzione del Monte Fiaretta – 1.787 m s.l.m.. Da lì il percorso proseguirà verso il Rifugio Campomuletto, fino a raggiungere la strada che seguiremo in direzione Nord, deviando poi in direzione Ovest e procedendo verso Sud in direzione di Malga Fiara, fino a reinnestarsi sul sentiero 850B. Ripercorrendo una parte del sentiero dell’andata e poi attraverso il Sentiero del Silenzio – 850 B – si raggiungerà il Rifugio Campomuletto, a quota 1.602 m s.l.m.. Da lì si rientrerà al Rifugio Campomulo in parte lungo la strada, in parte tagliando i tornanti, fino a raggiungere il parcheggio del Rifugio.
CARTINA PERCORSO CON LE CIASPOLE
NOTA BENE: Nei brevi tratti in cui il percorso sarà adiacente alle piste da fondo, si dovrà mantenere il senso di marcia indicato nella segnaletica e procedere in fila indiana. Le piste da sci di fondo non devono infatti essere danneggiate in alcun modo (Legge Regionale n. 18/1190).
In funzione delle condizioni di innevamento, meteo, mezzi di trasporto i Direttori di escursione hanno la facoltà di modificare il percorso o la meta dell’uscita.
DIRETTORI DI ESCURSIONE:
- Zoe Bressan, cell. 348 8945087
- Elena Zorzin, cell. 347 1166614 (dopo le 19.00 – grazie)