Passo Lavazè (TN) – Centro Fondo e Ciaspolata
Domenica 23 febbraio
PROGRAMMA SCI
CENTRO DI FONDO LAVAZE’ (TN)
80 km di piste per lo sci di fondo in altura, perfettamente preparate in funzione dell’innevamento, che si snodano fra radure sempre soleggiate e nei bellissimi boschi di montagna.
Dal Passo Lavazè (Trentino-Val di Fiemme) le piste arrivano al Passo Oclini e poi fino al Santuario di Pietralba, nel Comune di Nova Levante (Alto Adige).
PROGRAMMA CIASPOLE:
PASSO LAVAZE’ (TN) – PASSO OCLINI (BZ) – CORNO BIANCO (BZ)
L’escursione con le ciaspole (o ramponcini in funzione dell’innevamento) partirà dal Passo Lavazè, a quota 1.802 m s.l.m..
Dal Passo si imboccherà il sentiero denominato Perlenweg – n°2 che attraverso un bosco di abeti conduce prima a Malga d’Ora e poi a Passo Oclini 1.989 m s.l.m., dove si sosterà per una breve pausa e per ammirare le cime circostanti. A Nord Ovest spicca la isolata e caratteristica piramide del Corno Bianco 2.317m s.l.m., mentre a Sud spicca la cima scura del Corno Nero 2439 m s.l.m.. I nomi delle cime rappresentano la diversa origine delle rocce che le caratterizzano, il Corno Bianco è costituito da dolomia bianca, mentre il Corno Nero è costituito da porfidi e rocce di origine vulcanica.
Dal Passo Oclini si proseguirà verso il Corno Bianco attraverso un sentiero che rimonta il versante Sud e che poi sale sulla cima del Corno Bianco 2.317 m s.l.m. – la salita alla cima sarà valutata in base alle condizioni di innevamento e del meteo. Per rientrare verso il Passo Oclini si percorrerà il sentiero sul versante Sud-Ovest che raggiunge Malga Corandin – Gurndinalm, a quota 1.952 m s.l.m., dove si sosterà per il pranzo. Dalla Malga si proseguirà verso Passo Oclini e da lì verso Passo Lavazè, affiancando la strada che collega i due Passi.
In funzione dell’innevamento si valuterà l’eventuale rientro al Passo Lavazè dal sentiero n° 2 dell’andata, con breve variante del tracciato.
NOTA BENE: Nei tratti in cui il percorso sarà adiacente alle piste da fondo, si dovrà mantenere il senso di marcia indicato nella segnaletica e procedere in fila indiana. Le piste da sci di fondo non devono infatti essere danneggiate in alcun modo.
In funzione delle condizioni di innevamento, meteo, mezzi di trasporto i Direttori di escursione hanno la facoltà di modificare il percorso o la meta dell’uscita.
DIRETTORI DI ESCURSIONE:
- Zoe Bressan, cell. 348 8945087
- Elena Zorzin, cell. 347 1166614 (dopo le 19.00 – grazie)